Fragilità e caregiver, tutelare le famiglie anche con un nuovo bonus.
Scopriamo insieme le agevolazioni e i benefici dell’indennità di accompagnamento.

Qual è lo scenario italiano?
- Non auto sufficienti
- Invalidi
- Disabili
Requisito fondamentale per ricevere l’indennità di accompagnamento è che il richiedente sia residente in forma stabile in Italia e sia:
- Cittadino italiano
- Cittadino straniero comunitarioiscritto all’anagrafe del comune di residenza
- Cittadino straniero extracomunitario in possesso del permesso di soggiorno di almeno un anno (articolo 41 Testo unico immigrazione)
La richiesta dell’assegno di accompagnamento deve essere presentata all’Inps in via telematica tramite:
- Web
- Patronati
- Contact center multicanale
con allegata la certificazione del medico curante attestante lo stato di invalidità al 100%.
E UGO dove si colloca? E’ una persona di fiducia per i malati e per le loro famiglie
In arrivo il nuovo bonus che dà valore a pazienti e caregivers
Il 2018 si delinea con un’interessante novità: è attualmente all’esame del Senato il nuovo Testo Unico in materia di caregivers familiari, con nuovi benefici fiscali e detrazioni per i familiari che assistono un disabile di età pari o superiore agli 80 anni, con un bonus di 1.900 € erogato dall’Inps. Si tratta di un testo che non è ancora stato approvato in via definitiva e che nasce dalla fusione di ben tre disegni di legge presentati al fine di introdurre nuove misure a favore di chi assiste un proprio familiare disabile e fragile a causa dell’età. Il bonus riconosciuto potrà essere erogato sotto forma di:
- detrazione fiscale, rispondendo a vari requisiti
- contributo monetario sempre tramite Inps
Un’integrazione alla vigente situazione che riconosce ancor di più malati e caregivers come cittadini da tutelare e supportare con percorsi, per ora, di aiuto fiscale. Noi di UGO speriamo che questo sia il primo dei tanti segnali e impegni concreti volti ad ampliare l’offerta di servizi dedicati alle famiglie che convivono con una o più fragilità, un sistema al passo con i bisogni della comunità, in cui si possa definire “quotidianità” un nuovo concetto di accompagnamento che coinvolga persone, tecnologia, istituzioni e strutture dedicate.



Commenti recenti