Natale 2020: iniziative solidali per non dimenticarsi di nessuno
Il Natale è il momento giusto per sostenere un progetto sociale importante. Abbiamo raccolto alcune iniziative per dare un significato più profondo al Natale 2020.
Visita sospesa per chi ne ha bisogno con Medici in Famiglia
Medici in Famiglia fornisce prestazioni specialistiche sanitarie a tariffe accessibili e ridotti tempi di attesa garantendo un’alta qualità delle cure.
Un progetto chiave ed innovativo di Medici in Famiglia è la visita sospesa volta a sostenere l’accesso alle cure mediche per chi ha bisogno e non può permetterselo. L’idea si ispira alla tradizione napoletana del caffè sospeso (si beve un caffè e se ne pagano due, offrendo il secondo a chi non può permetterselo). Allo stesso modo, chi ha la possibilità e desidera contribuire alla buona riuscita del progetto offre una visita a qualcun altro.
L’attività è resa possibile grazie ad enti, servizi pubblici, onlus e associazioni del territorio che individuano i pazienti ai quali donare le visite sospese.
Regalo solidale con Fondazione ANT
Fondazione ANT migliora la qualità della vita dei malati di tumore e di ogni persona fragile per età o malattia.
In occasione del Natale, ANT offre la possibilità di scegliere un regalo solidale tramite la sezione dedicata del sito.
In alternativa, nei numerosi Charity Point ‘’Da Cuore a Cuore’’ è possibile trovare idee regalo e curiosità donate da privati e aziende. Si tratta di spazi gestiti da una rete di volontari dediti al progetto e presenti nel territorio italiano.
Dietro a ciascun regalo solidale ANT c’è un gesto autentico: sostenere l’assistenza medica gratuita a casa dei malati di tumore.
Il Natale di Amo la vita Onlus
L’Associazione sostiene i pazienti oncologici e i familiari prima dopo e durante la cura.
Amo la vita Onlus ha scelto di unire un gesto di solidarietà al dolce tipico della tradizione natalizia con la campagna Panettone sospeso.
L’iniziativa è un modo per sostenere il progetto “RestiAMO in contatto” destinato ai pazienti oncologici e alle loro famiglie per aiutarli ad affrontare le difficoltà e a garantire presenza durante e dopo la cura.
Ciò è reso possibile grazie all’aiuto di personale sanitario, operatori della cura e dell’assistenza e volontari.

Chiamata solidale con UGO
Il più grande desiderio di alcune persone potrebbe essere quello di ricevere compagnia e un po’ del vostro tempo e non rimanere soli durante le feste.
Per questo Natale abbiamo un sogno nel cassetto: regalare compagnia.
L’obiettivo dell’iniziativa ”Vicini anche a distanza” è quello di veicolare un messaggio importante: regalare alcune ore di condivisione alle persone che avranno piacere ad essere contattati.
A volte, c’è una persona che aspetta di sentirti per scambiare un sorriso e c’è qualcuno che è felice di dare un aiuto. Una chiacchierata anche di pochi minuti, può risollevare la giornata a una persona: si possono condividere emozioni, dubbi, piccole felicità quotidiane.
Come funziona la chiamata solidale
Tramite il modulo dedicato sul nostro sito alla pagina dedicata al Natale è possibile lasciare i propri riferimenti o quelli della persona che si vuole far chiamare.
Il nostro operatore contatta l’utente per una prima chiacchierata. E se lo desideri, la chiamata solidale può essere ripetuta successivamente. Il servizio è completamente gratuito.
E’ un’esperienza in grado di far sentire bene e può regalare un nuovo rapporto da coltivare per il futuro.
L’iniziativa è supportata da AMO la Vita Onlus e APM – Parkinson Lombardia Onlus.
L’importanza di saper ascoltare
Questo periodo ci mette a dura prova, come se fossimo in guerra, come ci raccontavano i nostri nonni. Ma quello che è ancora peggio è il maturare della distanza, dell’isolamento. Ci stiamo abituando a star soli o a lasciare soli i nostri cari, in nome di un’emergenza più grande. Quello che non riusciamo ancora a capire è come stiamo diventando, mettiamo barriere al calore umano, alle parole, al sentirsi vicini e questo allontana più del virus, più delle guerre.
Queste campagne solidali vogliono andare a scaldare gli animi e la volontà di dare e sentirsi uniti con il prossimo, ascoltare quello che compone il suo mondo e contaminarci, aiutarsi a vicenda. Così facendo ci sentiremo compagni nel viaggio che si chiama vita.
Una telefonata per accorciare le distanze!
UGO durante le Feste mette a disposizione la propria rete per donare tempo all’ascolto e al racconto. Chiamiamo, facciamo compagnia e supportiamo le persone che si sentono sole e vogliono chiacchierare nel periodo natalizio.

Salve,
Vi chiedo Aiuto con tutto il Cuore. Sono una signora di 47 anni, da quasi sempre soffro di epilessia ma dal 2012 sono diventata farmacoresistente e per questo mi hanno sottoposta all’intervento sperimentale del Nervo Vago. Dal 2013 mi hanno dichiarata invalida al 100%,inabile al lavoro permanente, Non Collocabile, legge 104 art 3 comma 3. Nel 2019 la situazione peggiorò, le crisi aumentarono con frequenza plurigiornaliere come ora,ho fatto 2 traumi cranici molto gravi per 2 crisi epilettiche con cadute a terra e il neurologo mi aveva richiesto l’accompagnamento certificando che necessito di assistenza continuativa 24 h per possibili cadute a terra e alterazioni del contatto tale da rendermi inabile nelle comuni attività quotidiane della Vita. Ho fatto la visita alla Commissione Medica di Padova, mi hanno negato l’accompagnamento e riconfermato il tutto aggiungendomi la Disabilità Neurologica ma percepisco sempre e solo 286 € al mese e nulla di più perché sono coniugata. Ho fatto ricorso e il CTU ha negato l’accompagnamento dichiarando che sono sicura dentro in casa, preciso che io i 2 traumi cranici lì ho fatti proprio dentro in casa e sotto gli occhi di Mio marito e delle mie figlie che non hanno avuto il tempo di prendermi.
Vi chiedo gentilmente di far capire che l’epilessia è una patologia molto Seria e che necessita di assistenza !!
Mio marito ha sulle spalle il mutuo, Famiglia, cibo, bollette ecc ecc .
Non abbiamo Aiuto da Nessuno.
Parlate vi prego di questa patologia .
Grazie, Nicoletta.
INIZIATIVE STUPENDE
BRAVI
CONTINUATE COSI’
Gentilissima, siamo molto contenti di leggere il suo apprezzamento. Le auguriamo un sereno Natale con la speranza di riuscire a valorizzare e a stare bene con ciò che ci circonda. Un caro saluto e buon pomeriggio.