UGO e Saf Acli, insieme per le famiglie
UGO ha stretto un'importante collaborazione con Saf Acli, leader nella gestione completa del rapporto di lavoro domestico: dalla pratica di assunzione, servizio di elaborazione buste paga, bollettini INPS per i contributi, dichiarazione sostitutiva CU, fino al termine del rapporto di lavoro.
Saf Acli affianca le famiglie che necessitano di un collaboratore domestico.
Dal 2001 Saf Acli accompagna il datore di lavoro nella scelta di mansioni e orari preventivando tutti i costi. Grazie all’appartenenza al sistema delle Acli Milanesi è presente sul territorio della Città Metropolitana di Milano e Provincia di Monza-Brianza con 70 uffici.
Il loro lavoro consiste nel mettere a disposizione delle famiglie competenza, aggiornamenti continui e 20 anni di esperienza. Ogni datore di lavoro è assistito in osservanza delle regole del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico) da un Family Tutor dedicato. Il Family Tutor gestisce personalmente la pratica affinché siate supportati a 360° nella gestione del rapporto con il vostro collaboratore oltre che nell’aspetto fiscale. Così puoi delegare il contratto al Family Tutor e tu occuparti di tutti i tuoi cari.
Per te che sei cliente UGO (o un familiare)
Per te che utilizzi il nostro servizio, Saf Acli offre uno sconto del 10% sul loro abbonamento annuale (e successivi rinnovi). Il codice promo da dover segnalare all'operatore Saf Acli o da inserire in fase di prenotazione sul loro sito è 'UGO'
Per accedere al servizio Saf Acli:
Come richiedere assistenza
Se hai bisogno di assistenza o maggiori informazioni contatta Saf Acli per fissare un appuntamento al numero: 02.255.44.777 (interno 2)
Panoramica dei servizi:
preventivo dettagliato: in qualsiasi momento Saf Acli elabora per te dei prospetti dei costi online relativi al rapporto di lavoro domestico che vuoi aprire o variare;
gestione completa del rapporto di lavoro domestico: area personale dedicata, elaborazione cedolini paga, contributi, calcolo tredicesima, liquidazione, malattia, ferie, permessi non retribuiti, straordinari e molto altro;
ricerca e selezione di badanti: nato dalla collaborazione degli esperti ACLi di Saf Acli, Patronato, Cooperativa Sociale Ripari e AcliColf è il servizio che ti accompagna nella scelta della persona che assisterà i tuoi cari. Il servizio è completo, dalla selezione dell’assistente alla successiva gestione del rapporto;
presa in carico di pratiche gestite autonomamente: se hai gestito fino ad ora in autonomia il rapporto di lavoro regolarizzato con il tuo collaboratore domestico, puoi affidarti a Saf Acli per il servizio di elaborazione buste paga;
gestione di pratiche singole: assunzioni, chiusure e variazioni, etc.;
Saf Acli è la scelta numero 1 se hai una nomina come amministratore di sostegno, tutore o una procura generale. Nella gestione di un tuo caro e del suo patrimonio puoi affidarti a loro per l’assistenza completa del rapporto con il collaboratore domestico.
Domande frequenti
Saf Acli avvia l'assunzione online?
Certo. E’ possibile effettuare un’assunzione online utilizzando il link indicato sopra. Sarai poi contattato da un consulente che si occuperà di verificare quanto riportato così da formalizzare l’assunzione.
Ho difficoltà ad utilizzare il pc, posso recarmi in ufficio?
Puoi recarti in uno degli uffici Saf Acli in qualsiasi momento per consegnare e ritirare i documenti relativi al tuo rapporto di lavoro o per il pagamento del servizio saf richiesto. In alternativa, per impossibilità del datore, la documentazione potrà essere ritirata dalla persona delegata.
Ho già avviato il rapporto di lavoro, posso dare in carico la gestione?
Il servizio Saf Acli prevede assistenza anche per i rapporti di lavoro precedentemente gestiti in autonomia o da altri enti. Hai la possibilità di garantire un servizio completo e in linea con gli aggiornamenti dettati dal CCNL del lavoro domestico.
Dare la busta paga è un obbligo?
Dare la busta paga alla propria collaboratrice domestica (badante, colf o baby sitter) è un obbligo contrattuale che non può essere sostituito dalle semplici ricevute.
La consegna del cedolino paga tutela il datore di lavoro, che in quel modo può facilmente archiviare e consultare le competenze versate alla lavoratrice, per meglio difendersi in caso di richieste incongrue, magari dopo alcuni anni dall’inizio del rapporto di lavoro.
Inoltre, consegnando la busta paga la badante recepisce la trasparenza e correttezza del datore di lavoro e quindi lavora più serenamente, senza quegli attriti che nascono spesso da una gestione familiare del rapporto di lavoro; in secondo luogo la consegna del cedolino mensile “firmato” ha un valido carattere di deterrenza in caso di possibili vertenze di lavoro future.