Accompagnamento: l’operatore UGO raggiunge l’utente a casa, lo aiuta a uscire e insieme raggiungono la destinazione, muovendosi in auto, coi mezzi o a piedi. Una volta sul posto, ad esempio in ospedale, l’operatore supporta l’utente nelle varie attività che deve fare e infine lo riaccompagna a casa. Non è solo un supporto fisico e organizzativo ma anche psicologico e una buona compagnia per passare il tempo al meglio.
Commissioni: l’operatore UGO si occupa di fare spesa, pagare le bollette, ritirare le ricette dal medico o passare in farmacia al posto degli utenti finali, quando queste attività per loro sono impegnative, faticose o in questo particolare momento, rischiose.
Compagnia: al telefono o di persona.
Accompagnamento e supporto
Spesa e commissioni
Compagnia e cura
Per accedere ai colloqui è necessario compilare in tutte le sue parti il form di candidatura. Accedi comodamente al form cliccando sui pulsanti “Inizia subito” . Ti ricordiamo che le candidature incomplete o con allegati documenti doppi/non validi verranno automaticamente scartate dal sistema di verifica che ti inviterà a procedere con una nuova candidatura.
Per poter essere ammesso al primo colloquio conoscitivo ed entrare a far parte del Team UGO sono richiesti alcuni requisiti imprescindibili: fedina penale pulita + patente da almeno 3 anni e un saldo di minimo 20 punti.
Il primo colloquio è solitamente di gruppo. In base alla località di selezione il colloquio sarà fisico oppure via Skype. Dopo aver inviato la candidatura – se ritenuto idoneo – riceverai tutte le informazioni dettagliate per accedere e gestire il colloquio col Team. Il colloquio ha lo scopo di fare una prima conoscenza diretta della persona, valutare le sue capacità relazionali e di interazione col prossimo, inquadrare la tipologia di profilo, su base caratteriale, di esperienza lavorativa e motivazione verso il lavoro proposto.
Il guadagno di UGO è percentuale su ogni servizio. Agli accompagnatori è destinato il 75% circa del prezzo totale del servizio.
I nostri collaboratori “Standard” non hanno competenze specifiche in ambito socio sanitario e/o assistenziale. Stiamo integrando nella rosa dei collaboratori disponibili anche le figure di OSS e OSA per differenziare le tipologie di accompagnatori disponibili e rispondere anche a richieste con esigenze più specifiche e condizioni di saluta più complesse. In fase di diffusione dell’annuncio e compilazione del form di candidatura, viene fornita questa informazione e specificato se il profilo che si cerca è Standard o un operatore socio sanitario.
Gli operatori UGO una volta abilitati hanno totale libertà di gestione delle richieste di servizio in entrata. Non viene richiesto loro un minimo di ore lavorate garantite né disponibilità di ore e/o giorni. Una volta accettato e organizzato un servizio viene seguito uno specifico documento – condiviso dal Team con i propri collaboratori – con tutte le specifiche in merito a penali e provvedimenti in caso di comportamento scorretto (es. annullamento di un servizio con preavviso inferiore al minimo richiesto).