Entra nel Team e decidi tu quando lavorare

Quali sono le mansioni di un UGO?

Accompagnamento

Raggiungi l’utente a casa, lo aiuti e lo supporti in tutto, poi lo riaccompagni a casa. Non solo supporto fisico ma morale e buona compagnia.

Spesa e commissioni

Prendi in carico e ti occupi delle commissioni: spesa, bollette, ricette dal medico e farmacia. Per ogni esigenza complessa, tu sei un riferimento.

Compagnia e cura

Al telefono o di persona, passerai del tempo con l’utente per chiacchierare e trascorrere ore di qualità insieme.

Accompagnamento

Raggiungi l’utente a casa, lo aiuti e lo supporti in tutto, poi lo riaccompagni a casa. Non solo supporto fisico ma morale e buona compagnia.

Spesa e commissioni

Prendi in carico e ti occupi delle commissioni: spesa, bollette, ricette dal medico e farmacia. Per ogni esigenza complessa, tu sei un riferimento.

Compagnia e cura

Al telefono o di persona, passerai del tempo con l’utente per chiacchierare e trascorrere ore di qualità insieme.

Compila il form conoscitivo cliccando sul bottone “candidati”. Aiutaci a capire se hai i requisiti base per accedere ai prossimi step di selezione
Se hai tutti i requisiti riceverai una nostra mail per procedere con l'invio di un tuo video di presentazione. Farti conoscere sarà molto semplice, risponderai ad alcune domande come fosse un intervista online!
Manda i tuoi documenti personali, inizia il tuo percorso di formazione in Academy UGO e scopri come funziona il mondo UGO
Se riceverai l'idoneità dal Team HR, il tuo profilo verrà attivato in piattaforma, inizierai a ricevere i servizi e potrai in poco tempo iniziare la tua esperienza di operatore UGO!

I requisiti necessari per diventare UGO

Oltre che ottime capacità relazionali, dovrai avere:

Fedina penale pulita
Minimo 20 punti sulla patente
Patente da almeno 3 anni
Fedina penale pulita
Minimo 20 punti sulla patente
Patente da almeno 3 anni

Entra nella nostra squadra!

Domande frequenti

Per le modalità di lavoro proposte e l’esperienza richiesta, gli strumenti di lavoro sono: confidenza verso il mondo digitale e facile usabilità dello smartphone, avere un’autovettura a disposizione per svolgere i servizi e un'ottima capacità di organizzazione/autonomia per calendarizzare gli appuntamenti e creare il proprio ritmo di lavoro (in concomitanza anche con altre occupazioni). Completano il profilo soft-skills quali empatia, capacità di relazione e problem-solving.

Si, sei tu che gestisci i servizi e scegli quali erogare, accettandoli in piattaforma. Non c’è conflitto nell’avere più occupazioni, l’importante è mantenersi attivo nella squadra che andiamo a creare e comunicare sempre con noi eventuali cambi di professione.

No, non è necessario essere dotati di Partita Iva per poter lavorare con UGO, poiché stai esercitando una collaborazione autonoma occasionale, gestita come un interscambio tra privati attraverso l’utilizzo della piattaforma. Se sei comunque possessore di partita Iva, potrai integrare il codice ateco per le prestazioni UGO e presentare normale fattura dopo ogni servizio.  

Sì, i compensi percepiti per attività rientranti nelle prestazioni occasionali (art. 54-bis del decreto legge n.50/2017) non incidono sullo stato di disoccupazione. Quindi se sei beneficiario NASPI, Reddito di cittadinanza o CIG/CIGS puoi svolgere comunque prestazioni di lavoro occasionale, con l’accortezza di non superare il tetto reddituale stabilito dai limiti fiscali (generalmente 3.000,00€lordi/anno)

Collaborare con UGO significa offrire delle prestazioni autonome occasionali, regolate dai Termini & Condizioni che si approvano prima dell’attivazione. Il vantaggio è:1) lavorare con la massima flessibilità, poiché sei tu a scegliere quando e quali servizi accettare; 2) avere compenso trasparente e tracciato; 3) nessuna richiesta di garanzia su un minimo orario; 4) nessun vincolo per interrompere la collaborazione.

Il guadagno cambia in relazione alla tipologia di servizio richiesta dall'utente: accompagnamento, commissioni e compagnia. Il compenso nell’accompagnamento è calcolato in base alla durata trascorsa in affiancamento con l’utente e da tariffario orario il costo per l’utente è di 15€/1h e il tuo compenso è pari al 75% del totale erogato. A questo si può aggiungere un rimborso chilometrico (0,50€/km) se il servizio è svolto con l'auto dell'operatore.

  • Una volta ricevuta l’idoneità e la conferma di attivazione del profilo, ogni volta che un utente inserisce una nuova richiesta, ricevi un'email di notifica contenente i principali dettagli del servizio e un link che rimanda alla tua area personale in piattaforma e alla scheda relativa al servizio. Visiona i dettagli e se sei disponibile clicca sul bottone “Accetta il servizio”. 

Una volta compilato il form di candidatura che trovi cliccando qui, se in linea con il profilo ricercato, riceverai una mail con cui ti verrà richiesto di registrare un breve video di presentazione. Successivamente, ti chiederemo alcuni documenti personali a verifica di quanto dichiarato in fase di candidatura e avrai accesso al nostro percorso di formazione nell'Academy UGO. Nel mentre, il Team HR provvederà a validare il tuo video e a verificare la corretta conclusione della formazione per poi procedere con la tua attivazione in piattaforma.

Ai collaboratori della piattaforma UGO non sono richieste competenze specifiche in ambito socio-sanitario e/o assistenziale. La posizione è aperta ad ambo i sessi e i requisiti ritenuti fondamentali per poter poi procedere con la candidatura sono: fedina penale pulita, 20 punti patente e almeno tre anni di patente. Questo ruolo è maggiormente diffuso tra le persone che per ragioni personali o professionali svolgono già attività di caregiving, ma non viene ritenuto essenziale o necessario. Generalmente portano avanti l'esperienza con UGO coloro che hanno spiccata capacità di ascolto ed empatia, precisione, buona organizzazione e predisposizione alla relazione e all'aiuto del prossimo.

Nell'esperienza UGO prevediamo l'inserimento e l'attivazione del profilo solo dopo aver frequentato alcuni corsi dell'Academy UGO, spazio virtuale completamente gratuito e riservato esclusivamente agli operatori UGO per apprendere le modalità di lavoro e aumentare le competenze del caregiver professionale. Oltre alla formazione iniziale, all'interno della UGO Academy sono presenti video, webinar, live per garantire una formazione continuativa.

No, non è obbligatorio essere proprietari di un'auto o averne a disposizione una. I servizi di commissioni e compagnia non richiedono l'utilizzo dell'auto.

Sì. I compensi percepiti per attività rientranti nelle prestazioni occasionali (art. 54-bis del decreto legge n.50/2017) non incidono sullo stato di disoccupazione; ragion per cui se il soggetto è beneficiario della NASPI, Reddito di cittadinanza o CIG/CIGS può svolgere comunque prestazioni di lavoro occasionale.

Collaborare con UGO porta ciascun candidato a diventare un caregiver di professione, a ampliare la sua esperienza nell'affiancamento a persone fragili, lavorare in modalità digitale e guadagnare a seconda delle attività svolte.

Chi sono gli operatori UGO?

Gabriele, UGO di Catania dal 2021

Giovane e molto simpatico, capace di strappare un sorriso anche al più burbero degli utenti. Ha iniziato a collaborare con UGO come alternativa professionale al suo lavoro e si è da subito integrato, comprendendo che a volte basta essere se stessi per donare benessere alle persone.

Francesca, UGO di Milano con noi da marzo 2020

"Cerco di essere presente, rispettando il silenzio dell’utente o il suo bisogno di interazione, di essere disponibile senza essere invadente, senza sostituirmi ma standogli accanto. Un malato non è la malattia, è una persona e sente il bisogno di manifestare e riappropriarsi del suo ruolo nella quotidianità, io sono lì per esserci."

Fernando, UGO di Roma dal 2020

"Ogni giorno prendo coscienza di come la malattia non sia solo fisica, non abbia bisogno solo di medicine. Sono convinto che si debba occuparsi della persona, di come vive ciò che gli capita. Io cerco di fare un pezzettino di questo percorso. Lavorare con persone fragili cambia il modo di rapportarsi con tutti gli altri"

Simona, UGO di Milano dal 2018

"Ho la fortuna di essere una persona con una forte tranquillità interiore e le persone a me vicine la avvertono, per cui hanno molta fiducia in me e nelle mie capacità di gestione. Svolgo già attività di volontariato e far parte di UGO non è solo svolgere un lavoro ma dare benessere a persone che soffrono o sono sole"

Sonia, UGO di Milano dal 2020

"Credo di essere brava nel rapportarmi alle persone. Dare conforto e spensieratezza mi appaga. Una volta una signora mi ha  ringraziata perchè durante le 4 ore trascorse insieme era riuscita finalmente a non pensare alla malattia del marito, un pensiero ricorrente delle sue giornate"

Giacomo, UGO di Monza dal 2016

Musicista e operatore UGO storico. “Sensibilità e gentilezza, sono fondamentali per accompagnare i tanti utenti nel corso del tempo, da signore in cerca di aiuto per la spesa a persone demoralizzate da un difficile percorso di terapia”.

Mattia, UGO di Firenze da novembre 2020

"In fotografia esiste il banco ottico, una macchina di grande formato che richiede esperienza e un ordine preciso. Ogni imprevisto deve essere calcolato e preso in considerazione. Quando accompagno un utente sento di svolgere un compito simile: tutto deve filare liscio fino al momento dello scatto."

Gianni, UGO di Firenze dal 2020

“Un giorno saremo noi a trovarci dall’altra parte, anche solo per una questione anagrafica. In ogni servizio cerco sempre di trasmettere fiducia ed entusiasmo e fare tesoro delle esperienze che vogliono condividere con me, delle loro sensazioni per quando, un domani, ci troveremo noi nel ruolo di dover essere assistiti."

Massimiliano, UGO di Milano dal 2019

Incarna alla perfezione sicurezza, affidabilità e concretezza. “Cerco di comprendere i piccoli e grandi bisogni delle persone che affianco, arrivando dappertutto con allegria e senso pratico. Per me l'obiettivo è garantire a chi accompagno di stare bene, al parco come in ospedale”

Gabriele, UGO di Catania dal 2021

Giovane e molto simpatico, capace di strappare un sorriso anche al più burbero degli utenti. Ha iniziato a collaborare con UGO come alternativa professionale al suo lavoro e si è da subito integrato, comprendendo che a volte basta essere se stessi per donare benessere alle persone.

Francesca, UGO di Milano con noi da marzo 2020

"Cerco di essere presente, rispettando il silenzio dell’utente o il suo bisogno di interazione, di essere disponibile senza essere invadente, senza sostituirmi ma standogli accanto. Un malato non è la malattia, è una persona e sente il bisogno di manifestare e riappropriarsi del suo ruolo nella quotidianità, io sono lì per esserci."

Requisiti richiesti

Compila il form in tutte le sue parti e invia la tua domanda al Team UGO.