Gli anziani sono i più esposti al rischio malattie, promuovere campagne sulla salute diventa sfida e obiettivo per più di 11 milioni di persone.
Si avvicinano le giornate dedicata a celebrare gli anziani (1 ottobre) e i nonni (2 ottobre) ma per avere anziani attivi e in buona salute si passa dalla prevenzione. Saper attutire i rischi di malattie e promuovere un buon stile di vita porta ad avere una diminuzione di anziani malati e un più alto impiego nel tessuto sociale di persone produttive.
Con gli Amici di Senior Italia: la festa dei nonni è occasione di prevenzione!
Da alcuni studi condotti però risulta che gli anziani aderiscono poco ai programmi di screening e spesso non seguono uno stile di vita corretto. Da Senior Italia arrivano gli ultimi dati: il 12% fuma regolarmente, solo il 5% consuma almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura, sei su dieci sono in eccesso di peso e il 48% è sedentario.
Questa cattiva qualità della vita ha un’incidenza di ricaduta su figli e strutture ospedaliere importante poiché origina problemi di life balance e di gestione sanitaria nazionale. Per permettere a tutti i nostri nonni e anziani di conoscere i benefici della prevenzione Fondazione Senior Italia promuove il primo progetto nazionale per insegnar loro la prevenzione oncologica primaria, secondaria, e la diagnosi precoce dei tumori. E si articola attraverso una serie d’iniziative sull’intero territorio nazionale che andranno a coinvolgere gli anziani con screening e procedure di diagnosi precoce anche tramite la festa dei nonni e l’iniziativa mille piazze.
28 settembre: giornata dedicata al Cuore alla Rinascente di Milano
Apparteniamo a uno dei paesi più ricchi e istruiti del mondo, con un sistema sanitario che per alcuni è modello di tutela dell’individuo, occorre quindi sviluppare una maggiore consapevolezza sul tema della prevenzione, importante per prevenire anche le malattie cardio-vascolari, aumentate nel corso degli anni in maniera esponenziale. In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, promossa nel mondo dalla World Heart Federation, noi di UGO siamo accanto ai nostri Partner Fondazione IEO e Centro Cardiologico Monzino (IRCCS) di Milano che organizzano il 28 settembre presso La Rinascente di Piazza Duomo, una giornata di prevenzione e sensibilizzazione individuale, dedicata a scoprire i rischi per la salute del cuore e le buone pratiche per contrastarli, con il personale sanitario e di ricerca che proporrà una consulenza e uno screening personalizzato.
Per maggiori info: https://www.milanoheartweek.it/28-settembre-rinascente
La giornata rientra nella prima edizione della Milano Heart Week, 7 giorni dedicati alla prevenzione, dal 22 al 29 settembre 2018, in collaborazione con il Comune di Milano, altre importanti istituzioni e partner MHW.