Scopri se UGO è attivo nella tua città
Quali servizi svolgerai come Caregiver?
Accompagnamento
Accompagni gli anziani e i più fragili durante una visita medica, una terapia, a fare una passeggiata. Rimani con loro per tutto il tempo necessario.
Commissioni
Svolgi e prendi in carico le attività di quartiere come andare a fare la spesa, ritirare un referto medico, andare in banca, in posta.
Compagnia
Trascorri del tempo in compagnia di chi ne ha bisogno, al telefono oppure in presenza a casa o fuori.
Qualità che contano per diventare Caregiver UGO
Per diventare un Caregiver UGO devi essere automunito, avere la fedina penale pulita ed essere munito di smartphone. Ma soprattutto essere dotato di:
Empatia
Gentilezza
Precisione
I vantaggi di collaborare con UGO
Flessibilità e trasparenza
Non hai vincoli di orari e scegli tu quando preferisci lavorare in base ai tuoi impegni. E ricevi i compensi in base ai servizi effettuati.
Academy gratuita
Impari nuove abilità nella ‘’UGO Academy’’, luogo di formazione digitale in cui migliorare le tue competenze nell’ambito dell’affiancamento alla persona.
Collaborazione
Siamo grandi nel gioco di squadra e ad ascoltare. Ti supportiamo e forniamo risposte alle tue domande.
Fasi di candidatura
La candidatura avviene online e richiede alcuni semplici passaggi. Inviamo un feedback a ogni candidato sia che l’esito sia positivo o negativo. Solo dopo aver ricevuto l’idoneità, potrai iniziare a lavorare con noi.
1
Form conoscitivo: Compili il form conoscitivo cliccando sul tasto "Candidati".
2
Video presentazione: Ti presenti rispondendo ad alcune semplici domande, come in un’intervista. Non temere, è semplicissimo e non ci vorrà molto!
3
Invio documenti: I documenti personali hanno lo scopo di fornire informazioni precise e affidabili a garanzia del candidato.
4
Formazione: Segui un breve corso di formazione, online e gratuito, sulla nostra Academy UGO per scoprire come gestire i servizi e i tuoi guadagni.
5
Attivazione: Ricevi l’idoneità, il tuo profilo viene attivato e puoi iniziare a svolgere i servizi.
Tante storie diverse, una stessa mission
Già da tempo supportavo famigliari e conoscenti nei momenti di fragilità. Ho voluto provare a mettermi a disposizione anche di altri per arrotondare le mie entrate svolgendo un’attività per me semplice e naturale: con UGO ho scoperto che essere caregiver può diventare una professione e un’opportunità di guadagno, proprio come cercavo.
Cecilia Siddi, Milano, UGO da oltre 3 anni.
Essere caregiver mi ha fatto conoscere di più me stessa e molti aspetti del mio carattere. Sin da piccola ho sempre aiutato chi aveva più bisogno. Diventare caregiver ha significato seguire la mia attitudine personale.
Monica Angeloni, Milano UGO da oltre 2 anni
Mi piace assistere le persone e ascoltarle. Tutti apprezzano il servizio e questo ci rende anche delle persone di fiducia. Personalmente mi fa sentire amato e rispettato sia da un punto di vista professionale che umano.
Mauro Cesaretti, Milano UGO da oltre 6 mesi
Domande frequenti
Qual è il guadagno di un caregiver UGO?
Il guadagno cambia in relazione alla tipologia di servizio richiesta dall'utente: accompagnamento, commissioni e compagnia. Il compenso nell’accompagnamento è calcolato in base alla durata trascorsa in affiancamento con l’utente e da tariffario orario il costo per l’utente è di 15€/1h e il tuo compenso è pari al 75% del totale erogato. A questo si può aggiungere un rimborso chilometrico (0,50€/km) se il servizio è svolto con l'auto dell'operatore.
Cosa vuol dire a livello amministrativo collaborare con UGO?
Collaborare con UGO significa offrire delle prestazioni autonome occasionali, regolate dai Termini & Condizioni che si approvano prima dell’attivazione. Il vantaggio è: 1) lavorare con la massima flessibilità, poiché sei tu a scegliere quando e quali servizi accettare; 2) avere compenso trasparente e tracciato; 3) nessuna richiesta di garanzia su un minimo orario; 4) nessun vincolo per interrompere la collaborazione.
Se percepisco sussidi (NASPI, CIG, reddito di cittadinanza) posso collaborare con il mondo UGO?
Sì, i compensi percepiti per attività rientranti nelle prestazioni occasionali (art. 54-bis del decreto legge n.50/2017) non incidono sullo stato di disoccupazione. Quindi se sei beneficiario NASPI, Reddito di cittadinanza o CIG/CIGS puoi svolgere comunque prestazioni di lavoro occasionale, con l’accortezza di non superare il tetto reddituale stabilito dai limiti fiscali (generalmente 3.000,00€lordi/anno)
Per essere Caregiver UGO è necessario essere dotati di Partita IVA?
No, non è necessario essere dotati di Partita Iva per poter lavorare con UGO, poiché stai esercitando una collaborazione autonoma occasionale, gestita come un interscambio tra privati attraverso l’utilizzo della piattaforma. Se sei comunque possessore di partita Iva, potrai integrare il codice ateco per le prestazioni UGO e presentare normale fattura dopo ogni servizio.
Se svolgo un altro lavoro posso comunque lavorare con UGO?
Si, sei tu che gestisci i servizi e scegli quali erogare, accettandoli in piattaforma. Per la piattaforma UGO non ci sono limitazioni nello svolgere anche altre occupazioni.
Quali sono gli strumenti di lavoro di un Caregiver UGO?
Per le modalità di lavoro proposte e l’esperienza richiesta, gli strumenti di lavoro sono: confidenza verso il mondo digitale e facile usabilità dello smartphone, avere un’autovettura a disposizione per svolgere i servizi e un'ottima capacità di organizzazione/autonomia per calendarizzare gli appuntamenti e creare il proprio ritmo di lavoro (in concomitanza anche con altre occupazioni). Completano il profilo soft-skills quali empatia, capacità di relazione e problem-solving.
Come funziona nel concreto la ricezione e accettazione dei servizi?
Una volta ricevuta l’idoneità e la conferma di attivazione del profilo, ogni volta che un utente inserisce una nuova richiesta, ricevi una notifica contenente i principali dettagli del servizio: li visioni e se sei disponibile accetti il servizio tramite un comodo bottone.