nov 26. 2020
Gli anziani hanno bisogno come tutti di comunicare e non è detto che debbano utilizzare mezzi antiquati per farlo. Un buon cellulare per anziani deve disporre di tutte le funzionalità utili a seconda delle esigenze.
Esistono infatti cellulari per anziani che soddisfano ogni necessità e non hanno nulla da invidiare agli smartphone più avanzati.
La prima domanda da chiedersi è: di cosa potrebbero avere bisogno gli anziani? La qualità più richiesta in un cellulare da un anziano è la facilità di utilizzo.
Le persone di età avanzata hanno bisogno di dispositivi che tengano conto delle loro necessità.
L’anziano ha bisogno per lo più di effettuare chiamate, sentire bene la suoneria, leggere il display e vedere con chiarezza la tastiera.
Quali sono le funzioni principali per riuscire a digitare con maggiore semplicità?
Display
Grande, per avere le informazioni a portata d’occhio e visibili facilmente.
A colori, per rendere i dati più chiari ed evitare un affaticamento della vista.
Tastiera
Ampia e facilmente leggibile.
Pratica con tasti visibili e spaziosi tra loro per facilitare l’utilizzo anche di persone portatrici di patologie che provocano tremore alle mani o altre problematiche.
Anche le funzioni aggiuntive possono rivelarsi molto utili:
Regolazione del volume così da garantire un facile utilizzo anche da parte di chi ha problemi di udito.
Numeri ad accesso rapido contattabili immediatamente tenendo premuto il tasto numerico corrispondente. Molti cellulari per anziani sono dotati di Tasto SOS per le chiamate di emergenza; la presenza di tasti speciali è molto utile per garantire serenità all’anziano e alla famiglia.
Retroilluminazione per assicurare l’utilizzo anche durante le ore notturne.
Funzione di geolocalizzazione per comunicare la propria posizione in caso di necessità.
Fotocamera per mandare qualche foto ai figli e nipoti.
Radio per ascoltare la musica ed altri programmi; l’ascolto musicale è un mezzo di attivazione delle funzioni cerebrali e riduce il ritiro e l'isolamento sociale dell’anziano.
Connettività; l’utilizzo di strumenti che permettono di effettuare video-chiamate aiuta a mantenere vive le relazioni anche con i familiari lontani e garantire la continuità degli affetti.
I nonni cercano principalmente la semplicità in un dispositivo. Riuscire a comunicare in modo facile ed intuitivo è una priorità per l’anziano.
Con questa mission, nasce il dispositivo Nonny, un videotelefono che consente di contattare i propri cari semplicemente sfiorando la foto di chi si vuole vedere. In questo modo se l’anziano è alle prime armi gli basterà un solo tocco per effettuare una videochiamata ai propri parenti e amici. Il funzionamento è molto semplice: lo schermo racchiude i volti delle persone care. Non ci sono pulsanti, tastiere per facilitare ancora di più l’utilizzo. Lo schermo non diventa mai nero ed è sempre pronto per effettuare la videochiamata.
Tra le caratteristiche più utili, la risposta automatica consente ai familiari di attivare il dispositivo a distanza senza che l’anziano debba toccarlo. E’ come avere le chiavi di casa della persona cara anche se si è distanti.
Questo dispositivo si rivela essere utilissimo anche nelle situazioni in cui l’anziano si trova in una struttura sanitaria. Il caregiver familiare potrà accertarsi che il genitore anziano stia bene e vederlo più spesso.
La videochiamata non sostituisce la presenza fisica del familiare, ma si propone come uno strumento di supporto per migliorare la comunicazione e restare aggiornati rafforzando il legame tra le parti coinvolte.
La necessità di rintracciare familiari e amici è un’esigenza di tutti. In passato, la comunicazione era fatta di scrittura e di attesa. Chi non ha mai scritto una lettera? Oggi la comunicazione è digitale ed immediata. Ciò che interessa è che l’uomo non ha perso la voglia di comunicare e di sentirsi vicino alle persone care qualsiasi sia il mezzo che lo renda possibile.
UGO pnp srl Sede legale: Via Panfilo Castaldi, 29 20124 Milano | P.iva e CF 08979490961