Welfare aziendale: come funziona e come utilizzarlo

set 17. 2020

Capire i bisogni dei lavoratori è uno dei primi passi per portare l’attenzione al ruolo sociale dell’impresa

Le imprese hanno un ruolo fondamentale sulla vita sociale e psicologica delle persone che vi lavorano. Bisogna pensare ad un'azienda come ad un sistema sociale che comprende persone che si esprimono in modo etico ed equilibrato solo se si ha cura di loro dal punto di vista umano. Una certa sensibilità verso il lavoro svolto, infatti, può fare la differenza. Un professionista deve ricordare che il modo in cui le persone vivono il lavoro influenza ogni aspetto psicologico che si riserva poi nella famiglia e nella società.

Welfare aziendale come funziona ed il suo significato

Il significato di welfare aziendale coincide con l’insieme di benefit e servizi forniti dall’azienda ai propri collaboratori al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa. Quando le persone si inseriscono in un’organizzazione bisogna innanzitutto comprendere quali siano i fattori che possono generare positività nei riguardi del lavoro.

Welfare non vuole dire solo maggiore produttività; vuol dire porsi l’obiettivo di accrescere il valore economico, ma anche culturale dell’impresa stessa. L’impresa può risultare più interessante e riuscire a fare la differenza anche all’interno della comunità in cui è inserita. 

Un lavoratore felice è più produttivo.

A tal fine, le imprese hanno la possibilità di attuare dei piani di welfare per favorire il miglioramento del clima sul luogo di lavoro ed il benessere del lavoratore.

Piano welfare: l’importanza di attuarlo

Un buon piano welfare coinvolge l’intera organizzazione dell’azienda con lo scopo di aumentare il senso di appartenenza dei suoi lavoratori ed il il loro grado di soddisfazione.

Gli elementi da considerare per comporre un piano welfare devono rispondere alle esigenze dei lavoratori e delle loro famiglie. L’obiettivo viene raggiunto mettendo a disposizione una serie di servizi e benefit personalizzabili in base all’età, allo stile di vita e al tipo di nucleo familiare. Lo strumento più utile per offrire al lavoratore l’utilizzo dei servizi scelti è rappresentato dalle piattaforme welfare aziendale che le aziende mettono a disposizione dei propri collaboratori.

Vediamo insieme alcuni esempi di servizi:

I benefit aziendali non riguardano solo il lavoratore, ma ricadono anche sulle persone a lui vicine.

Welfare aziendale per chi ha bisogno di assistere un familiare anziano e fragile

Parlare di welfare significa parlare di famiglia. Una serie di incarichi assistenziali sono affidati alle famiglie che fanno sempre più fatica ad assolvere alla funzione di cura soprattutto per i propri membri più fragili o non autosufficienti.

Il caregiver familiare gioca un ruolo principale poiché motivato soprattutto da motivazioni affettive. Poter contare su reti di sostegno al di fuori del nucleo familiare può dimostrarsi fondamentale. In questo modo la famiglia si sentirà alleggerita dal carico di cura e sentirsi meno sola nella gestione dei propri cari. 

UGO per il welfare: facciamo la nostra parte

Per aiutare il caregiver a lavorare con serenità, le aziende possono decidere di affidarsi a servizi che propongono progetti di welfare condiviso e che forniscono un aiuto mirato sui bisogni del lavoratore e su quelli del suo familiare.

UGO risponde ad un bisogno concreto della famiglia offrendo un servizio di supporto della quotidianità di persone anziane e non autosufficienti. Per una persona non è sempre facile assistere un genitore o un familiare anziano a causa delle responsabilità lavorative e un servizio di assistenza come UGO offre la soluzione al problema. UGO infatti mette a disposizione un assistente personale per affiancare le persone fragili negli spostamenti, nella vita quotidiana e negli impegni di salute: terapie, trattamenti e visite mediche. Con un modello on-demand, flessibile e personalizzabile per le esigenze individuali. UGO non ha vincoli e dà la possibilità di usufruire del servizio per esigenze fisse, in occasioni impreviste o in modo saltuario.

In questo contesto, collaboriamo con realtà che vogliono implementare servizi di welfare mirati per rispondere ad un’ampia richiesta di supporto espressa dal caregiver familiare alleviandone sensibilmente il carico fisico ed emotivo. Da pochi mesi siamo diventati parte del piano welfare di Randstad, multinazionale olandese che si occupa di ricerca, selezione e formazione di risorse umane ed è tra le più importanti agenzie per il lavoro al mondo.

Entra a far parte del mondo UGO!

Resta aggiornato sui temi legati all'invecchiamento, alla gestione della malattia, all'equilibrio in famiglia. Approfondimenti, momenti di confronto e consigli pratici per affrontare al meglio e col sorriso ogni fase della vita. Iscriviti alla nostra newsletter! 

 

Grazie di esserti iscritto alla nostra Newsletter.

Riceverai ogni settimana aggiornamenti e offerte dal mondo UGO. Siamo felici di darti il benvenuto!